Indirizzo
Via S. Maria la Scala, 83
Polla (SA)
Telefono
+39 39 339 235 9972
Orari
dal Lunedì al Venerdì: 08:00 - 13:00
Indirizzo
Via S. Maria la Scala, 83
Polla (SA)
Telefono
+39 39 339 235 9972
Orari
dal Lunedì al Venerdì: 08:00 - 13:00
MUSEO CIVICO INSTEIA POLLA
Il Catalogo degli Abiti riprodotti nel Museo
L’introduzione del nuovo costume, la «sottanella», che consentiva maggiore libertà nella scelta dei colori, comportò nel lutto l’adesione al «tutto nero» di matrice aristocratica – con la sola camicia bianca nell’uso popolare.
Ne favorirono probabilmente l’accoglimento, già dal primo Dopoguerra, il fatto che si adattava meglio al rigore del lutto e al suo lungo protrarsi la maggiore facilità di reperimento di nuovi tessuti e il desidero di imitazione dei ceti alti, che s’ispiravano più facilmente alle mode cittadine.
In quest’abito la testa veniva coperta da un fazzoletto nero, annodato al mento e portato molto avanti sulla fronte, sì da coprire quasi interamente il viso, di lana nella versione invernale.
Il soprabito viene sostituito nella versione estiva da un fine scialle di lana nera con frange di seta, mentre in quella invernale dalla caratteristica mantellina tonda in lana all’uncinetto, la già menzionata chéppa.
L’abito risulta composto da:
In tela di cotone nero rifiniti con nastro di raso nero.
In castorino di lana nero a pieghe sciolte con puréja in tela di cotone nero
In tela di cotone nero rifinito e con legacci di raso nero.
Uno scialletto di foggia rotonda In grossa lana, lavorata all’uncinetto, indossato sulle spalle piegato per metà, di colore nero.
In panno di lana nero.